Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
La quercetina, anche chiamata quercitina, è una sostanza contenuta in grande quantità all’interno di alcune tipologie di frutta, come le mele, l’uva le olive, alcuni agrumi ma anche all’interno di verdure come cipolle, broccoli, capperi e in alcune bevande.
All’interno di questi cibi la quercetina non è presente al suo stato isolato ma sotto forma di aglicone.
Ma la quercetina è conosciuta e famosa per alcune proprietà davvero interessanti che hanno un grande beneficio sulla pelle e sull’invecchiamento, scopriamo tutte le caratteristiche di questa sostanza nel dettaglio, cercando di capire in quali casi può esserti utile e in quali casi invece è da evitare, dove e come assumerla e tantissimo altro.
Indice dei contenuti
Proprietà della Quercetina
Sono diverse le proprietà e le applicazioni che hanno reso ampiamente nota la quercetina al grande pubblico, in modo particolare il suo potere antinfiammatorio ed antiossidante, proprio come l’alga spirulina.
Questo permette alla sostanza di giocare un ruolo fondamentale nella cura di alcune patologie strettamente legate allo stress ossidativo e che generano infiammazioni croniche, in particolare la troviamo impiegata nella cura di alcune allergie, di artrite e persino nella lotta la morbo di Alzheimer.
Sembrerebbe che la quercetina possegga anche delle grandissime qualità antivirali, e che favorisca in modo davvero efficace il sistema immunitario, rinforzandolo. C’è da dire che questi studi si trovano ancora ad una fase embrionale e benché i test effettuati siano tutti positivi non c’è ancora certezza in tal senso.
Altri studi, applicati all’ambito sportivo, hanno invece dimostrato che seppur in modo relativamente leggero la quercetina sia capace di beneficiare l’attività sportiva aumentando in maniera anche sostanziale la resistenza.
Precedentemente abbiamo parlato di effetti benefici sulla pelle, la quercetina è infatti in grado di neutralizzare i radicali liberi, che come noto sono la principale causa dell’invecchiamento cellulare, in particolare della cute.
La quercetina ha ottimi benefici anche sulla prostata, si rivela infatti davvero efficace nella cura di alcune patologie che possono causare l’infiammazione della prostata come ad esempio la prostatite.
Quercetina: integratori
Gli integratori di quercetina sono supplementi alimentari particolarmente indicati per aumentare la resistenza alle allergie. Gli effetti biologici di questo flavonoide sono inoltre antiossidanti, antiobesità, anticancerogeni, antivirali, antibatterici, antidiabetici e anche antinfiammatori. Ha poi proprietà cardiovascolari e agisce per modulare la risposta immunitaria.
La quercetina, presente in varie piante e frutti, viene applicata dall’industria farmaceutica negli integratori, in compresse oppure capsule. Il suo potente effetto antiossidante mette in evidenza questi composti bioattivi, principalmente negli integratori alimentari di origine naturale. Tali integratori eliminano i radicali liberi dall’organismo, prevenendo i danni alle cellule e al DNA e combattendo inoltre le infiammazioni.
Migliori integratori di Quercetina
Abbiamo già detto in precedenza che è possibile trovare la quercetina all’interno di moltissimi cibi, ma anche sotto forma di integratore alimentare, ma quali sono i migliori?
Kos quercetina è uno dei migliori integratori a base di questa sostanza. Si rivela un prodotto ottimale, grazie alla sua soluzione, che comprende solo la quercetina, all’interno del pacchetto avremo ben 60 compresse per uso orale, il ciclo di utilizzo di questo integratore prevede un uso giornaliero di 2 compresse, il che vuol dire che l’intera confezione durerà fino ad un mese.
-
Difese immunitarie, Integratori naturali e Vitamine
Quercetina Kos 60 cpr
10,00 €Acquista oraOcchiata veloce -
Difese immunitarie, Integratori naturali e Vitamine
Quercetina Proactive 60 capsule Erba Vita
14,50 €Acquista oraOcchiata veloce -
Difese immunitarie, Integratori naturali e Vitamine, venduti
Quercitina Complex 50 capsule Solgar
36,80 €Acquista oraOcchiata veloce
Gli effetti della Quercetina sulla prostata
Per gli uomini che soffrono di disturbi della prostata, assumere la quercetina può aiutarli ad alleviare il dolore o i sintomi. Infatti, grazie all’azione antinfiammatoria di tale sostanza, essa è in grado di combattere con successo la prostatite cronica, sia quella di origine batterica che non. Se assunta con moderazione e regolarità nel tempo, questo flavonoide è in grado di ridurre possibili rischi di infezioni batteriche a carico della prostata e anche il suo conseguente gonfiore e dolore.
Oltre a ciò, la quercetina offre una potente azione antiossidante in grado di bloccare appunto la formazione di ossido nitrico. Inoltre, in sinergia con altre sostanze è in grado di alleviare tutti i sintomi di natura prostatica. Di fatto, riducendo il dolore nell’uomo, esso è così in grado di urinare liberamente e avere rapporti sessuali senza ulteriori problemi.
Dove si trova la Quercetina
Ora che sai cos’è la quercetina e quali sono le sue proprietà più importanti ti starai sicuramente chiedendo quali sono gli alimenti in cui è possibile trovarla in maggior quantità.
Alcuni sono stati già elencati in precedenza, infatti la quercetina è presente in moltissime varietà di frutta e verdura. Ciò che non abbiamo detto è che è possibile trovarla anche all’interno di molte bevande utilizzate in modo comune, come il tè verde, il caffè, il vino rosso, ma anche in moltissimi cereali.
Esistono poi sul mercato tantissimi integratori di quercetina che ti consentiranno di introdurla all’interno della tua alimentazione in modo davvero semplicissimo, puoi trovarne sia sotto forma di capsule che in forma di polvere, come accade per le proteine.
Quali alimenti contengono la Quercetina?
Bisogna dire che in commercio esistono molti integratori a base di tale sostanza ma, dato che essa è di origine vegetale, è molto meglio assumerla mangiando i cibi in cui essa è contenuta, perché così sarà in grado di lavorare insieme al resto di vitamine e sali minerali e offrire ulteriori effetti benefici sulla salute. Vediamo in quali alimenti è possibile trovare la quercetina:
- Ciliegie: alimento ricco di flavonoidi come appunto la quercetina oltre che a contenere altri principi nutrienti molto importanti come la vitamina C e A, calcio, potassio e acido folico.
- Cavolo: insieme alla quercetina, altri componenti come zolfo, fosforo, Vitamina E e B lavorano insieme per garantire una buona azione antinfiammatoria in grado di alleviare gli stati di dolore.
- Capperi: sono forse l’alimento con il più alto contenuto di quercetina. Sono ottimi anche per contrastare il colesterolo nel sangue oltre che svolgere funzioni antitrombotiche.
- Cipolla rossa: terminiamo con la cipolla rossa, ricca fonte di flavonoidi ma anche di ferro, iodio e zinco. Abbinate, queste sostanze sono in grado di depurare l’organismo da particelle nocive e svolge anche un’azione diuretica.
Quercetina: controindicazioni
Sfortunatamente la quercetina non è priva di controindicazioni, se ne consiglia quindi un uso moderato.
I suoi effetti collaterali sono legati alla grande azione antiaggregante piastrinica, insomma, la quercetina ha un effetto anticoagulante che potrebbe essere molto problematico per soggetti che fanno già uso di medicinali antiaggreganti piastrinici.