le proprietà magiche dell’Iperico e le sue controindicazioni
L’Iperico è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità per sue importanti proprietà benefiche. Basta considerare che Galeno e Plinio il Vecchio ne descrivono l’efficacia nel trattamento di numerosi disturbi. Originaria della Gran Bretagna, si diffuse velocemente nel resto d’Europa e anche in Asia, soprattutto per via della sua resistenza in condizioni anche molto ostili.
Indice dei contenuti
Le magiche proprietà dell’Iperico e a cosa serve
È nota la sua resistenza alle basse temperature, tant’è che la si può trovare fino ad altezze di 1600 metri, insieme a molte altre piante spontanee commestibili. Nel corso della sua storia la pianta è stata denominata in vari modi: Iperico, ovviamente, ma anche erba di San Giovanni (per via delle sue infiorescenze, che raggiungono il massimo intorno al 24 giugno, il giorno del santo) oppure erba “scacciadiavoli”.
Quest’ultima denominazione ha contribuito a creare un’aura di leggenda intorno a presunte proprietà magiche. Di presunto, in realtà, c’è ben poco dal momento che anche studi recenti hanno confermato le tante proprietà benefiche, in particolare come antidepressivo. Questa è indubbiamente la proprietà principale dell’Iperico, motivo per cui fu detto “scacciadiavoli”, per via della sua capacità di curare la depressione, scacciare il malessere dalla mente, il malumore ovvero di scacciare i “diavoli” che disturbano la tua quiete emotiva.
Benché i suoi effetti siano miracolosi con i disturbi dell’umore, non è questo l’unico motivo per cui utilizzare l’Iperico. Vale ricordare che notevoli e molteplici sono i suoi benefici come antibatterico e antinfiammatorio. Particolarmente adatto anche nel caso di mialgia e per le patologie a carico del sistema muscolo scheletrico. Molto importanti, poi, gli effetti benefici nei trattamenti esterni per la pelle. Ha infatti un forte potere curativo sulle abrasioni, le scottature, i lividi e in generale tutte le ferite esterne, comprese le ulcere cutanee.
Le controindicazioni dell’Iperico
Le magiche proprietà dell’Iperico di cui spesso si parla, sono dovute perlopiù al deciso effetto dei suoi principi attivi. Questo comporta che vi siano alcuni casi in cui l’assunzione dell’Iperico non è indicato. Premesso che l’erba di San Giovanni dà fotosensibilizzazione, e per questo non è indicato il suo uso durante i mesi estivi, vale precisare che è sconsigliato il suo utilizzo anche in funzione di altri farmaci assunti: ad esempio se stai seguendo una terapia a base di warfarin, ciclosporina, digossina oppure se fai uso di contraccettivi orali, l’uso dell’Iperico potrebbe non essere indicato per te.
Anche se già soffri di costipazione oppure di secchezza delle fauci, dovresti prima ascoltare il parere di un medico per capire se questa pianta miracolosa sia adatta a te. In quanto antidepressivo, e vista la sua capacità di interagire e interferire con il sistema nervoso centrale, se ne sconsiglia vivamente l’uso nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Effetti collaterali dell’Iperico
Quando si parla di piante officinali o anche di integratori naturali, un luogo comune piuttosto diffuso è credere che in quanto prodotti della natura, l’uso di questi rimedi sia esente da effetti collaterali. Purtroppo non è affatto così, visto che i principi attivi contenuti in erbe e piante, accanto agli effetti terapeutici, possono generare nel tuo organismo delle risposte non gradite. Ciò vale anche per l’Iperico, a cui si possono addebitare almeno due effetti collaterali, con diversa intensità.
Particolare attenzione devono destare gli effetti dovuti al suo effetto antidepressivo, che comporta una serie di risposte da parte dell’organismo del tutto simili a quelli della fluoxetina, il principio attivo presente nel Prozac. Questo spiega il motivo per cui in alcuni soggetti si può avere nausea, vomito, ansia e perfino attacchi di panico. Di minore intensità, ma comunque da non sottovalutare, gli effetti a carico della pelle.
Per via della fotosensibilizzazione cui abbiamo accennato in precedenza, l’Iperico può generare eczemi e arrossamenti. In entrambi i casi, gli effetti possono essere evitati facendo attenzione al periodo di assunzione e alle dosi. Potrebbe essere utile, anche in questo caso, ascoltare il parere di un esperto o del medico curante.
Le testimonianze e le opinioni di chi ha provato l’Iperico
Nonostante i tanti e documentabili effetti benefici dell’Iperico, nulla è di maggior valore della testimonianza di chi ne ha fatto uso. Abbiamo raccolto le due testimonianze più significative.
Laura, ad esempio, ci racconta la sua esperienza con l’Iperico e un principio di depressione: “È stato al termine di un periodo di stress che ho iniziato ad avvertire i primi effetti della tensione accumulata: non avevo voglia di uscire, ero stanca e nervosa. Ho iniziato a prendere l’Iperico perché mi era stato consigliato per alleviare almeno le notti insonne, contrastando l’ansia che mi sentivo dentro tutto il giorno. Ho avvertito i benefici già durante la prima settimana. Rapidamente ho ricominciato a dormire e questo ha reso più semplice anche il resto del giorno e il mio rapporto con gli altri”.
Mentre Paolo ci racconta la sua esperienza con un problema cutaneo: “Stavo svuotando la friggitrice quando la mia gatta mi è saltata sul braccio facendomi rovesciare il contenuto sulla gamba sinistra, dove ho riportato una scottatura non profonda ma vasta. Mi consigliarono impacchi di Aloe ma scelsi di fidarmi del consiglio di un’amica, che mi parlò dell’Iperico e di quanto fosse miracoloso per le ustioni. Ha avuto pienamente ragione”.
Miglior iperico in commercio
Non è semplice orientarsi nell’ampia offerta di Iperico disponibile in commercio. A prescindere che tu stia cercando un prodotto per assunzione orale, per impacchi o da godere come infuso, ciò che conta è sapersi orientare innanzitutto tra le marche, selezionando quelle che garantiscono più di altre la naturalezza di ciò che mettono in commercio. In tal senso, un ottimo prodotto che vogliamo segnalarti se stai cercando il miglior iperico in commercio, adatto per la cura di disturbi dell’umore, è sicuramente l’integratore ad azione rilassante Long Life, disponibile nella pratica formula in compresse.