Trifoglio rosso: benefici in menopausa e controindicazioni
Il trifoglio rosso è una pianta prataiola che cresce nei climi caldo umidi e i suoi effetti benefici sono stati curiosamente scoperti grazie ai segni che si sono manifestati su un gregge di ovini in Australia intorno agli anni ’50, nel quale ha determinato una maggiore produzione di latte.
A seguito di studi scientifici e farmacologici effettuati si è arrivato a conoscere a fondo e a confermare gli effetti benefici anche sulle donne, in particolare per quanto riguarda il periodo della menopausa.
Il trifoglio rosso ha una vistosa infiorescenza di color porpora scuro o violaceo ed è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. Gli estratti benefici si ottengono dalla stessa lavorazione dei fiori dai quali si hanno gli integratori per la menopausa che trovi in commercio sotto forma di compresse o bustine per infusi e decotti, che possono essere utilizzati anche come impacchi medicamentosi.
Indice dei contenuti
La menopausa e gli integratori come il trifoglio rosso
La menopausa è un periodo della vita di una donna nel quale l’assenza del ciclo mestruale è dovuta al calo dei alcuni ormoni, tra cui gli estrogeni, il progesterone, l’ormone luteinizzante, il testosterone e, infine, l’ormone follicolo- stimolante. Questi stessi ormoni sono coinvolti nell’ovulazione e quindi nel ciclo, che si ripresenta mensilmente fino a quando questa attività fisiologica cessa, determinando delle manifestazioni tipiche, tra le quali le note vampate di calore sia notturne che diurne.
A queste si uniscono anche sbalzi di umore, sindrome depressiva, insonnia e molti altri sintomi che, quando incidono in modo invalidante sul tenore di vita, vengono trattati con la cosiddetta cura sostitutiva ormonale. Nei casi in cui questi sintomi siano lievi o se sei una donna che ha scelto di limitare l’assunzione di farmaci a base ormonale, puoi optare per il trifoglio rosso. Quest’ultimo è estremamente benefico e potrai contrastarlo direttamente con un’assunzione regolare.
I benefici e le proprietà del trifoglio rosso in menopausa
I benefici del trifoglio rosso in menopausa riguardano diversi aspetti che possono migliorare la qualità della tua vita, evitando molti di quei sintomi tipici anche del cosiddetto climaterio, cioè quel periodo di pre-menopausa che può durare qualche mese ma anche anni prima che scompaia il ciclo mestruale, e quindi della menopausa. Tra gli effetti benefici sappi che il trifoglio rosso diminuisce la frequenza e l’intensità delle vampate di calore.
Queste si presentano soprattutto di notte, provocando abbondanti sudorazioni tanto da disturbare il sonno. Il trifoglio rosso è utile per migliorare proprio la qualità del sonno, non solo evitando le interruzioni a causa delle vampate, ma rendendolo effettivamente ristoratore. Questo fiore, tra l’altro molto bello da vedere, ha un’azione del tutto simile a quella degli estrogeni e si configura in parte con una terapia sostitutiva a base di fitoestrogeni, cioè ormoni derivati dai vegetali.
Per lo stesso motivo noterai una diminuzione della frequenza dei mal di testa e di quelle dimenticanze quotidiane tipiche, che con la menopausa tendono ad aumentare a, in taluni casi, a incidere sulla serenità di una donna. Si tratta di un miglioramento anche delle qualità intellettive, in quanto il trifoglio rosso è un potente antiossidante, almeno 3 volte in più della vitamina C, che comunque contiene.
Per questo non dovrai soccombere a eventuali cali dell’attenzione o della concentrazione, perché la mente sarà favorita da questo integratore alimentare completamente naturale. Avrai anche il beneficio di non avere sbalzi di umore che possono incidere nei rapporti interpersonali e creare tensioni e nervosismo non necessari. Al contrario, potrai avvertire meno pesantezza dell’animo e una propensione alla serenità, che ti permetterà di vivere questa importante tappa della tua vita in modo più disteso.
Per quanto riguarda la sfera intima, che con la menopausa potrebbe risentire di alcune problematiche legate alla secchezza vaginale e ai rapporti intimi dolorosi, con il trifoglio rosso saranno risolti o comunque infrequenti.
Un importante contributo del trifoglio rosso in menopausa è quello di rallentare la demineralizzazione ossea, in quanto ricco anche di calcio, se soffri di osteoporosi (con la quale si consiglia di assumere integratori a base di semi di papavero). In Italia si stima che siano almeno 3 milioni le donne con questa patologia che rende le ossa fragili, ma con il trifoglio rosso avrai un’arma in più per combatterla. Le potenti proprietà antiossidanti del trifoglio rosso sono anche riconducibili alla capacità di prevenzione dei tumori, in quanto tutto il corpo ne beneficia.
Le controindicazioni del trifoglio rosso
In genere il trifoglio rosso è ottimamente tollerato e le reazioni avverse, come le allergie, sono assai rare, esclusi possibili episodi di nausea o disturbi intestinali. Nel periodo dell’allattamento e della gravidanza non risultano controindicazioni, anche se è sempre bene consultarti preventivamente con il tuo medico ginecologo.
L’integratore è, invece, sconsigliato in presenza di patologie alla tiroide, di endometriosi, di malattie ginecologiche che si riferiscono all’utero, alle ovaie o al seno. L’uso di questo integratore non è compatibile nel caso tu stia assumendo farmaci anticoagulanti, a base di estrogeni o contraccettivi, oppure con antiaggreganti.
Trifoglio rosso miglior prodotto
Esistono in commercio tantissimi integratori e prodotti a base di trifoglio rosso che possono essere un valido aiuto contro i numero sintomi che la menopausa sviluppa.
-
Integratori naturali e Vitamine, Menopausa
Trifoglio Rosso 200mg Long Life
22,50 €Acquista oraOcchiata veloce -
-
Integratori naturali e Vitamine, Menopausa
Menoflavon N menopausa
43,90 €Acquista oraOcchiata veloce