Proprietà e controindicazioni del peperoncino
Il peperoncino viene utilizzato per diverse pietanze e la sua importanza nell’ambito culinario è universalmente riconosciuta. Si tratta di una spezia quasi immancabile sulle nostre tavole, utile per rendere ogni piatto sempre più gustoso e piccante. Al tempo stesso, garantisce una serie di benefici notevoli al nostro organismo. Ecco tutto ciò che devi sapere riguardo alle proprietà del peperoncino, con la chance di aggiungerlo al momento giusto.
Indice dei contenuti
Quali sono i benefici del peperoncino?
Se assumi il peperoncino in buona quantità, puoi apprezzare fin da subito i suoi notevoli punti di forza. Vediamo quali sono i benefici da tenere in massima considerazione quando aggiungi questa spezia ai piatti della tua cucina.
- Prima di tutto, il peperoncino serve a migliorare la tua gestione del dolore. Proprio come l’artiglio del diavolo infatti, un trattamento con questo prodotto allevia vari tipi di infiammazioni. Per esempio, può essere perfetto in caso di malanni muscolari, mal di denti e ciclo mestruale doloroso.
- In secondo luogo, ti aiuta a tenere sotto controllo il tuo peso corporeo. Infatti, se assumi peperoncini puoi veder ridotto il tuo grasso addominale, collegato ad un valore più basso di glucosio e colesterolo nel sangue.
- Può essere considerato un integratore naturale per la circolazione del sangue, oltre a rendere il tuo metabolismo molto più equilibrato. Poche assunzioni e inizierai a notare i risultati positivi per il tuo organismo.
- Quindi, il peperoncino è un ottimo prodotto per la prevenzione dei tumori. Tutto ciò grazie alla presenza della capsaicina, una sostanza che riduce al minimo i rischi di contrarre tumori al seno, allo stomaco, all’intestino, ai polmoni e alla prostata.
- Inoltre, ti serve per migliorare la funzionalità cardio-circolatoria. L’assunzione di cibi piccanti limita il pericolo di essere affetto da ischemia e mantiene sotto controllo la pressione sanguigna.
Sono solo alcuni dei benefici di un vero e proprio toccasana per la tua salute quotidiana. Non lasciare in secondo piano neanche il loro effetto contro l’ulcera, le sue proprietà antiossidanti, la sua azione antistaminica e anti-batterica.
Valori nutrizionali del peperoncino
Il peperoncino mette a tua completa disposizione una serie di valori nutrizionali davvero molto importanti per il funzionamento del tuo corpo. In primo luogo, si tratta di un alimento con una bassa concentrazione di calorie. Come già detto anche in precedenza, questo elemento ti permette di tenere sempre sotto controllo la tua forma fisica.
Al tempo stesso, le vitamine sono presenti in quantità cospicua, tra le quali spicca la vitamina C in misura molto elevata. La vitamina A ti permette di migliorare il tuo sistema visivo, mentre la E dona maggiore solidità al tuo comparto cellulare. Non mancano, inoltre, i polifenoli, che sono principi attivi antiossidanti che ringiovaniscono la tua pelle dall’azione maligna dei radicali liberi. Infine, la capsaicina garantisce proprietà analgesiche e antinfiammatorie al peperoncino.
Quali sono le controindicazioni del peperoncino?
Come qualsiasi altra sostanza disponibile, anche il peperoncino presenta qualche piccola controindicazione da tenere d’occhio con tutta la dovuta attenzione. Non devi assumerlo in dosi eccessive, dato che potrebbe causarti effetti opposti rispetto a quelli auspicati. Per esempio, può causarti qualche problema se sei alle prese con una gastrite o con il reflusso gastro-esofageo.
Un cibo così piccante potrebbe mettere a serio repentaglio il funzionamento della mucosa gastrica, provocandole un certo senso di irritazione. Le donne in gravidanza e allattamento, così come i soggetti al di sotto dei 12 anni, dovrebbero consumarlo in dosi limitate. In ogni caso, ti suggeriamo di chiedere aiuto al tuo medico curante o al tuo nutrizionista, dato che può verificare l’interferenza del peperoncino con vari tipi di cure farmacologiche.
Gli utilizzi principali del peperoncino
Nell’ambito culinario, puoi davvero sbizzarrirti grazie al peperoncino. In primo luogo, la spezia ti serve per dare più sapore ad ogni tua pietanza. Non a caso, tra i piatti più apprezzati della cucina nostrana, vanno senz’altro annoverati gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino. Si tratta di una ricetta semplice da cucinare, ma che ti garantisce tutte le proprietà nutritive delle quali hai bisogno per affrontare con la massima energia ogni tua giornata.
Una buona alternativa è rappresentata dalle penne con la ‘nduja, così come puoi aggiungerlo all’interno di una gustosa insalata o di una zuppa riscaldante. Per insaporire carne e pesce, il peperoncino risulta come una scelta ideale. Infine, hai l’opportunità di abbinarlo ad un cibo grasso per ridurre al minimo il senso di bruciore che può presentarsi dopo un lauto pasto.