Le cause del colesterolo LDL alto e cibi da evitare
Il colesterolo LDL è un parametro fondamentale per monitorare il rischio di malattie cardiovascolari, infatti valori elevati possono aumentare la possibilità di insorgenza di patologie come l’ictus, l’angina pectoris e l’infarto.
Per mantenerlo sotto controllo è essenziale seguire una dieta sana ed equilibrata, intervenendo laddove necessario con l’integrazione alimentare. Vediamo quali sono le principali cause del colesterolo LDL alto e i cibi da evitare per una corretta prevenzione del grasso accumulato nel sangue.
Indice dei contenuti
Quali sono le cause del colesterolo LDL alto?
Livelli elevati di colesterolo nel sangue possono essere provocati da una serie di cause, dando luogo a una condizione di ipercolesterolemia. In quantità adeguate infatti il colesterolo contribuisce alla salute dell’organismo, tuttavia un eccesso può accrescere le probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare.
Il motivo principale del colesterolo LDL alto è riconducibile spesso alla cattiva alimentazione, in quanto la dieta può essere responsabile di variazioni significative del colesterolo totale. Si tratta di circostanze con gli eccessi di calorie e il consumo di cibi ricchi di colesterolo, in particolare gli alimenti con quantità considerevoli di zuccheri e acidi grassi saturi.
Un’altra causa è legata alla vita troppo sedentaria, poiché l’attività fisica stimola il metabolismo e aiuta a mantenere basso il colesterolo nel sangue. Anche cattive abitudini come il fumo possono influire su questo parametro, diminuendo l’azione benefica del colesterolo e favorendone l’accumulo nelle arterie con l’aumento della pressione arteriosa.
Dopodiché una presenza eccessiva di colesterolo può essere originata dall’utilizzo prolungato di farmaci, da alcuni fattori genetici e da un’attività ormonale anomala. Anche il diabete e l’ipotiroidismo possono condizionare l’innalzamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo la mobilizzazione dei grassi assunti con l’alimentazione.
Quali dovrebbero essere i valori normali del colesterolo LDL alto?
I valori ideali di colesterolo LDL nel sangue vanno sempre valutati in base ad alcuni aspetti, con una distinzione tra le persone sane senza problemi di salute e i soggetti che presentano un rischio più o meno elevato di malattie cardiovascolari. Nel primo caso si possono tollerare livelli di colesterolo più alti, altrimenti devono essere obbligatoriamente più bassi.
Per una persona in perfetto stato di salute il colesterolo LDL dovrebbe essere di 100-129 mg/dl, una condizione ottimale che denota una situazione equilibrata. Per le persone a rischio medio di malattie cardiovascolari, invece, il livello di colesterolo LDL dovrebbe essere al di sotto di 100 mg/dl, scendendo ulteriormente sotto i 70 mg/dl per chi presenta un rischio più elevato.
Un livello limite accettabile è invece di 130-159 mg/dl, quando il colesterolo LDL non è ancora fuori controllo ma è importante intervenire per iniziare ad abbassarlo. Al contrario, valori superiori a 160 mg/dl indicano una quantità di colesterolo nel sangue elevata, fino ad arrivare a livelli superiori a 190 mg/dl in cui l’azione di riduzione del colesterolo deve essere immediata.
Inoltre non bisogna trascurare altri segnali di allarme come il D-Dimero alto, in quanto livelli elevati possono mostrare patologie e situazioni fisiologiche particolari come la trombosi venosa profonda. Ciò può verificarsi in seguito all’infiammazione dei vasi sanguigni, per questo motivo è importante gestire con attenzione il grasso depositato nel sangue.
Cosa fare in caso di colesterolo LDL alto?
In caso di colesterolo alto è fondamentale diminuirlo per proteggersi contro i rischi delle malattie cardiovascolari, rivolgendosi al proprio medico per ottenere un orientamento professionale. Ciò vale soprattutto quando i livelli superano le soglie di allarme, arrivando a valori al di sopra di 180-190 mg/dl.
Tra gli interventi più efficaci ci sono la scelta di cibi e integratori naturali per abbassare il colesterolo, migliorando l’alimentazione e supportandola con l’integrazione per favorire il ripristino del normale afflusso sanguigno. Tra gli alimenti migliori in questo caso ci sono i cereali integrali, ricchi di fibre, minerali e vitamine con i quali diminuire l’assorbimento del colesterolo LDL da parte dell’organismo e in particolare dell’intestino.
Allo stesso modo cibi utili sono anche i legumi, i vegetali e la frutta, cercando di introdurre nella dieta almeno 2 porzioni di frutta al giorno e circa 2-3 porzioni di verdura. I legumi invece andrebbero consumati 3-4 volte a settimana, possibilmente insieme ai cereali integrali come il farro e il riso utilizzandoli come sostituto della carne rossa.
Per l’apporto di proteine è consigliabile preferire quelle magre come il pesce, optando per cotture più leggere e sane come la preparazione al vapore o al forno, consumando questo alimento circa 2-3 volte a settimana. Per ridurre il colesterolo bisogna anche usare poco olio extravergine d’oliva di qualità per il condimento, infatti i grassi vegetali aiutano a limitare il colesterolo LDL nel sangue.
Quali cibi devi evitare se hai il colesterolo LDL alto?
Oltre a rispettare un’alimentazione variata e di qualità, fare attività fisica e seguire le indicazioni del proprio medico, per diminuire il colesterolo LDL nel sangue è importante limitare il consumo di alcuni cibi. Si tratta di alimenti che aumentano il grasso accumulato nei vasi sanguigni, perciò è fondamentale ridurne la presenza nella dieta quotidiana.
Ad esempio, nonostante le carni rosse possano essere consumate è preferibile scegliere appena carni magre, come il tacchino o il pollo, eliminando la pelle e il grasso prima di mangiare questi alimenti. Inoltre bisogna ridurre il consumo di formaggi, uova e insaccati, in quanto sono ricchi di grassi saturi e causano un incremento del colesterolo.
Per quanto riguarda il condimento andrebbero evitati prodotti ipercalorici come il burro e lo strutto, usando sempre l’olio d’oliva extravergine laddove necessario. Al posto di fritture e soffritti si possono seguire invece tecniche più salutari, come la bollitura, la grigliatura e la cottura in forno o nel microonde, un approccio che aiuta a diminuire l’uso di condimenti con prodotti ricchi di grassi.
Gli integratori naturali per abbassare il colesterolo favoriscono il ripristino del normale afflusso sanguigno.