Aglio nero: proprietà e benefici
Negli ultimi anni è aumentata in modo considerevole la richiesta di prodotti naturali, un fenomeno sostenuto dalla maggiore consapevolezza sull’importanza degli estratti vegetali per la salute. Uno dei più apprezzati è senza dubbio l’aglio nero, in grado di offrire numerosi vantaggi ad esempio nel controllo del colesterolo e della pressione.
Ovviamente gli integratori alimentari devono essere assunti dietro consiglio del proprio medico, in base alle esigenze personali e alla propria situazione, inoltre è essenziale scegliere sempre e solo prodotti di alta qualità e privi di sostanze nocive. Approfondiamo quali sono proprietà e benefici dell’aglio nero, per capire come può essere utile per la salute.
Indice dei contenuti
Come viene realizzato l’aglio nero
L’aglio nero è una lavorazione creata per la prima volta in Corea intorno al 2004, quindi piuttosto recente, oggi ampiamente diffusa anche in Europa e in America. L’origine dell’aglio è naturalmente molto antica, infatti testimonianze del suo utilizzo sono presenti già in epoca romana e tra gli antichi Greci ed Egizi.
Questo prodotto è realizzato attraverso un processo di fermentazione, adoperando soltanto i bulbi ancora freschi di aglio e regolando con particolare attenzione sia il livello di umidità che la temperatura. Dopo 30 giorni circa termina la fermentazione e subentra una fase di ossidazione dell’aglio, la quale richiede intorno ai 45 giorni ed è determinante per ottenere la colorazione scura.
Alla conclusione del trattamento l’aglio appare nero, piuttosto morbido al tatto e delicato, inoltre assume un lieve retrogusto di liquirizia e un sapore abbastanza dolce. L’intera lavorazione viene eseguita sfruttando soltanto procedimenti naturali, perciò non vengono impiegati prodotti chimici come conservanti, coloranti o aromi artificiali.
Le proprietà dell’aglio nero
Tra le principali proprietà dell’aglio nero c’è un’elevata concentrazione di antiossidanti naturali, sostanze importanti per la salute dell’organismo, in quanto aiutano a proteggerci contro l’invecchiamento, da alcune patologie e a contrastare i radicali liberi. Si tratta di benefici simili a quelli dell’aglio normale, sebbene numerosi studi hanno dimostrato come la quantità di antiossidanti sia nettamente superiore nell’aglio nero.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali questo prodotto vegetale contiene una percentuale considerevole di proteine, ma anche importanti sali minerali come il fosforo e il calcio. Inoltre presenta quantità significative di SAC (S-Allylcysteine), un composto organo-sulforoso derivato dall’amminoacido della cisteina, in grado di ridurre i livelli di colesterolo e apportare altri vantaggi per la salute.
I benefici dell’aglio nero per la salute
Come abbiamo visto, i benefici dell’aglio nero sono simili a quelli dell’aglio tradizionale bianco, tuttavia in molti aspetti questo prodotto naturale offre delle concentrazioni più elevate di sostanze utili per l’organismo e vanta effetti più poderosi. Per questo motivo viene spesso indicato come sostituito, oppure è preferito per la realizzazione di integratori alimentari.
L’aglio nero è ricco di antiossidanti, aiuta a gestire il colesterolo e diminuire lo stress rilassando il sistema nervoso, contribuendo ad aumentare le difese immunitarie e combattere batteri e virus. Allo stesso tempo fornisce benefici per le vie respiratorie, alleviando i sintomi di allergie e malanni di stagione come il raffreddore, oltre a prevenire alcune malattie grazie alla sua azione protettiva.
Assunto come integratore, per complementare l’apporto di nutrienti ottenuto con la dieta, l’aglio nero è utile nel contrasto di alcune patologie cutanee, come irritazioni, psoriasi e dermatiti. Infatti stimola la produzione naturale di collagene, una sostanza proteica che dona maggiore elasticità alla pelle e contribuisce alla riduzione degli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
Come usare l’aglio nero
Per usufruire delle proprietà e dei benefici dell’aglio nero è possibile usarlo in cucina per la preparazione di alcuni piatti, utilizzando questo alimento così com’è oppure assumendolo tramite appositi integratori alimentari naturali. Ovviamente questa soluzione è la più semplice e pratica, utile soprattutto in caso di ipertensione, raffreddore, ipercolesterolemia e per la protezione del sistema cardiovascolare.
In alternativa è possibile adoperare l’aglio nero nella realizzazione di varie ricette, ad esempio per condire primi piatti di pasta, arricchire il sapore delle patate oppure per creare delle creme a base di aglio nero. Si tratta infatti di un alimento altamente digeribile, dal sapore piuttosto dolce con una nota di liquirizia, da usare al posto dell’aglio bianco per rendere più salutare la propria dieta.